Promuovere lo sviluppo delle tecnologie quantistiche, facilitare la transizione tecnologica, formare le nuove competenze necessarie sul mercato, accelerare la ricerca nel settore, migliorare la sicurezza nazionale, stimolare la crescita economica attraverso l’innovazione tecnologica. Sono questi gli obiettivi del primo disegno di legge mai presentato in Senato per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche, di cui è primo firmatario il senatore del Pd Lorenzo Basso, vicepresidente della Commissione ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici e innovazione tecnologica. Il senatore Basso ha illustrato il testo della proposta oggi al Senato, nel corso di una conferenza stampa nella Sala Nassirya alla quale hanno partecipato l’onorevole Giulia Pastorella (Azione), Marina Natalucci, responsabile Osservatorio Quantum Computing & Comunication del Politecnico di Milano, Federico Mattei, Quantum Ambassador di Ibm, Simone Severini, responsabile tecnologie quantistiche di Amazon web Service. “Mentre si discute su come incentivare e regolare l’AI – ha spiegato Basso – non ci stiamo accorgendo di essere sull’orlo della nuova rivoluzione delle tecnologie quantistiche. Grazie alla capacità di elaborare informazioni con una velocità e precisione senza precedenti, i computer quantistici potranno eseguire calcoli complessi in tempi incredibilmente ridotti rispetto ai sistemi tradizionali, apportando innovazione in molti settori. Il nostro disegno di legge rappresenta un passo fondamentale per il futuro tecnologico dell’Italia, allineandosi con le iniziative globali e rafforzando la posizione del Paese come hub di eccellenza nella ricerca e nello sviluppo delle tecnologie quantistiche, spingendo per una strategia nazionale che ancora non abbiamo. La collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, unita a un significativo investimento finanziario, creerà un ecosistema favorevole all’innovazione e alla crescita economica, per essere protagonisti nel nuovo scenario tecnologico che verrà. Con questa proposta di legge l’Italia si pone l’obiettivo di diventare un leader nell’innovazione tecnologica quantistica, un’opportunità storica per il nostro Paese, che deve essere colta con determinazione e lungimiranza”. Il disegno di legge propone di istituire un Coordinamento nazionale quantistico composto da ministri, Agenzia nazionale per la cybersecurity e centri di ricerca, di potenziare il Centro nazionale per la ricerca in High performance computing, big data, quantum computing e di finanziarlo con 1 miliardi in 5 anni, di creare un fondo per la cooperazione internazionale nel settore delle tecnologie quantistiche, di investire 300 milioni di euro nei prossimi anni per sostenere start up nel settore e di investire sulla cybersicurezza nazionale, che la nascita dei computer quantistici metterà alla prova.


Ne Parlano