‘Con audizione Guardia Finanza continua nostra indagine al Senato sulle frodi’.
‘I dati sul problema delle frodi nel settore agroalimentare, emersi nel corso dell’audizione della Guardia di Finanza in Commissione Agricoltura in Senato, ci chiedono di mantenere alta l’attenzione su un problema difficile da contrastare, ma nei confronti del quale si stanno mettendo in campo tutti gli strumenti necessari. Quando si tratta di tutela della salute dei cittadini, dunque di sicurezza alimentare, è importante una costante e fattiva collaborazione tra tutti coloro che si occupano di produzione, trasformazione, distribuzione e somministrazione del cibo e, prima di tutto, tra pubbliche amministrazioni che intervengono ai diversi livelli (centrale, regionale e locale) nel monitoraggio e vigilanza di questo settore’. Lo dice la senatrice Maria Teresa Bertuzzi, capogruppo PD in Commissione Agricoltura a Palazzo Madama, che continua: ‘La relazione della Guardia di Finanza è stata esaustiva e ha dato l’idea del lavoro svolto in termini quantitativi, ma anche qualitativi. Le forze che operano a contrasto delle frodi in campo alimentare si trovano di fronte ad un sistema complesso, che dipende sempre più da rapporti internazionali sia con paesi europei che extra europei. Per tale motivo è importante costruire un sistema di rete e collaborazione altrettanto complesso, anche dal punto di vista della condivisione dei dati a disposizione. Come legislatori ci prepariamo a rendere certe le regole di contrasto delle frodi alimentari: tanto più certa e complessa sarà la nostra normativa, tanto più si innalzerà la tutela della qualità dei nostri alimenti’.