‘Il via libera all’emendamento sull’affiancamento economico e gestionale nell’attività d’impresa agricola è un risultato importante e di cui sono molto soddisfatta perché valorizza il confronto con le rappresentanze dei giovani imprenditori agricoli e istituisce una sorta di staffetta tra senior e chi vuole avviare l’attività d’impresa’. Lo dichiara la senatrice del Pd Maria Teresa Bertuzzi, prima firmataria dell’emendamento sulle società di affiancamento.
‘Abbiamo scelto la forma del regolamento per dotarci di uno strumento flessibile che favorisca le forme di affiancamento tra agricoltori ultra-sessantacinquenni o pensionati e giovani. Trasferire da una generazione all’altra il know-how – continua Bertuzzi – attraverso azioni volte alla formazione e alla consulenza specializzata, tramandare le conoscenze e le competenze di gestione, acquisite in anni di esperienza, può diventare la strada per accompagnare il passaggio di gestione, che di fatto assicuri la continuità produttiva e al contempo crei le condizioni per processi di ammodernamento e innovazione. Questa proposta si rivolge ai giovani non eredi di un terreno agricolo, ai giovani che hanno titoli di studio in campo agricolo ma poca esperienza pratica, o a giovani senza qualifiche ma che vedono nell’agricoltura una possibilità di crescita professionale per il loro futuro. Posso dire che l’accesso dei giovani alla gestione d’impresa oggi viene condivisa dal Governo, non altrettanto posso dire sia accaduto nei Governi precedenti. Il lavoro più grande che ci aspetta – conclude la senatrice del Pd – sarà di dare una presentazione organica e diffusa di tutte le misure che abbiamo approvato nel corso degli ultimi mesi. La associazioni giovanili, anche a livello territoriale, potranno avere un importante ruolo’.

Ne Parlano