Senatrice Cirinnà, lei è la relatrice al testo sulle unioni civili. Siete disposti a riaprire il dialogo con i cattolici di Area Popolare?
«Si può dialogare a patto che si fermino con l’ostruzionismo».
Ma i vostri alleati di Area Popolare (Ncd-Udc) alzano le barricate. Ritengono che il ddl sulle unioni civili sia incostituzionale.
«Il testo ha ricevuto il parere favorevole della com-missione Affari costituzionali del Senato perché si fonda sull’articolo 2 e non sull’articolo 29. Esattamente la strada che ha indicato la Consulta con la sentenza del 2010».
Ma il senatore Giovanardi parla di utero in affitto. Tutto falso?
«La cosa di cui parla Giovanardi si chiama ‘gestione per gli altri’, la cosiddetta Gta. Che in Italia è vietata e resta vietata, n mio testo non modifica in nulla la legge 40. Di cosa parla costui?».
L’altra questione aperta è la reversibilità della pensione alle coppie dello stesso
«Vietare la reversibilità sarebbe una discriminazione che renderebbe la legge immediatamente impugnabile dalla Corte Costituzionale e dalla Corte europea. Mi faccia aggiungere una cosa».
Cosa?
«In Germania la prima stesura sulla legge unioni civili non conteneva la reversibilità della pensione. Che è stata successivamente inserita a seguito di ricorsi».
«Si può dialogare a patto che si fermino con l’ostruzionismo».
Ma i vostri alleati di Area Popolare (Ncd-Udc) alzano le barricate. Ritengono che il ddl sulle unioni civili sia incostituzionale.
«Il testo ha ricevuto il parere favorevole della com-missione Affari costituzionali del Senato perché si fonda sull’articolo 2 e non sull’articolo 29. Esattamente la strada che ha indicato la Consulta con la sentenza del 2010».
Ma il senatore Giovanardi parla di utero in affitto. Tutto falso?
«La cosa di cui parla Giovanardi si chiama ‘gestione per gli altri’, la cosiddetta Gta. Che in Italia è vietata e resta vietata, n mio testo non modifica in nulla la legge 40. Di cosa parla costui?».
L’altra questione aperta è la reversibilità della pensione alle coppie dello stesso
«Vietare la reversibilità sarebbe una discriminazione che renderebbe la legge immediatamente impugnabile dalla Corte Costituzionale e dalla Corte europea. Mi faccia aggiungere una cosa».
Cosa?
«In Germania la prima stesura sulla legge unioni civili non conteneva la reversibilità della pensione. Che è stata successivamente inserita a seguito di ricorsi».