Bisogna riflettere su ‘che tipo di medico ha bisogno nei prossimi anni questo Paese, e questo richiede una grande capacità di governo e di coordinamento dei mutamenti sociali con le esigenze professionali. Un lavoro appassionante che va fatto, insieme al Parlamento, dai ministeri della Salute e dell’Università e della Ricerca con i soggetti interessati’. Così Emilia Grazia De Biasi, presidente della Commissione Sanità del Senato, nel corso del seminario ‘La formazione di base e specialistica del medico in Italia: criticità e opportunità”, tenuto oggi presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. Secondo la senatrice Pd, infatti, ‘in questi anni quello che e’ mancato e’ stato un tavolo di confronto e dialogo, perché solo questo può portare a scelte condivise che durano nel tempo e che si esauriscano solo in una logica di bilancio’. Insomma, per De Biasi ‘abbiamo bisogno di un impianto legislativo nuovo, basato sul confronto tra i diversi soggetti interessati, che sia in grado di valorizzare al massimo il percorso di formazione dei medici. Bisogna quindi mettere insieme tutte le risorse che ci sono e ricreare uno schema in cui ci sia condivisione delle scelte e finalmente quell’insieme di norme che consentano alla professione medica, dalla formazione fino all’occupazione, di poter esercitare in un mondo che e’ inevitabilmente cambiato’.

Ne Parlano