“Oggi, nel giorno dell’anniversario della legge 194, siamo chiamate tutte e tutti a ribadire il diritto di autodeterminazione delle donne, il valore della loro scelta libera e responsabile. Ma fa male dopo tanti anni dover ancora impegnarsi per l’applicazione corretta della 194, per eliminare gli ostacoli che tante giovani donne lamentano quando devono ricorrere all’interruzione di gravidanza, a cominciare dal. un ero degli obiettori.
Con altre colleghe e colleghi ho voluto presentare un’interrogazione indirizzata al ministro della Salute Schillaci sull’aborto farmacologico che, dopo quindici anni dall’introduzione, è ancora ostacolato nelle regioni dove a governare è la destra. Una cultura dura a morire stenta a fidarsi delle donne. Sono le Regioni dove viene imposto il ricovero mentre le linee guida nazionali e l’organizzazione mondiale della sanità parlano di possibilità di eseguirlo in modo ambulatoriale. Si tratta di una scelta contraria all’appropriatezza delle pratiche mediche. È la prova che serve ancora oggi lavorare per sconfiggere una cultura patriarcale che criminalizza e stigmatizza le scelte delle donne e gli stessi operatori che non obiettano e garantiscono l’ivg. È ancora, prova ne sia l’emendamento passato nella discussione sul decreto pnrr, dobbiamo difenderci da tentativi di far entrare le associazioni antiabortiste nei consultori. Su questo terreno il partito democratico e le democratiche sono impegnate perché non si faccia alcun passo indietro e affinché la legge sia pienamente applicata. Una legge che non a caso ha un grande consenso popolare”.
Lo dice la senatrice del Partito Democratico, Cecilia D’Elia.


Ne Parlano