Aeroporto Roma Urbe, Auditorium Hangar Corpo forestale dello Stato – venerdì 29 maggio – ore 10.00
Autorità, gentili ospiti, Signore e Signori,

ho accolto con grande piacere l’invito a partecipare al convegno inaugurale della seconda edizione del Salone aeronautico nazionale dedicato ai droni dal titolo “L’Italia dei Droni – Bilancio e prospettive ad un anno dall’entrata in vigore del Regolamento ENAC sui Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (SAPR)”, promosso dall’Associazione culturale “IFIMEDIA”, in collaborazione con ENAC e Aereo Club di Roma.
La manifestazione che prende avvio oggi rappresenta una straordinaria opportunità per conoscere meglio questo nuovo comparto imprenditoriale e tecnologico in rapida crescita. Un intenso e articolato programma di convegni e workshop, la presenza di oltre 60 espositori italiani ed esteri tra i maggiori costruttori di aeromobili a pilotaggio remoto, cinquemila metri quadri di superficie espositiva e centinaia di voli dimostrativi testimoniano l’enorme vivacità di questo nuovo settore entrato recentemente nella nostra realtà quotidiana.
Concepiti inizialmente per uso militare, oggi i droni sono sempre più oggetto di studio e sperimentazione in ambito civile, grazie allo sviluppo di diverse tecnologie che hanno permesso la loro evoluzione nella forma, nelle dimensioni e nelle possibilità di applicazione.
L’interesse per l’impiego professionale di questi aeromobili sta infatti crescendo esponenzialmente anche in considerazione delle potenzialità che si intravedono non solo in ambito militare ma anche in quello civile: dalla sorveglianza del territorio al rilevamento delle condizioni ambientali, dalla trasmissione dei dati alle riprese aeree, dagli impieghi agricoli al controllo di grandi infrastrutture, dalla sorveglianza del traffico stradale alla sicurezza, solo per citarne alcuni.
Ed è alla luce del rapido sviluppo di questo settore e allo scopo di avere un quadro regolamentare di riferimento in grado di garantire uno sviluppo ordinato e in sicurezza di questa nuova realtà che si inserisce il Regolamento ENAC ‘Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto’, entrato in vigore un anno fa. Uno dei primissimi tentativi in Europa e nel mondo di regolamentare questo nuovo settore e di renderlo compatibile con l’aviazione “classica”. L’ENAC è una delle prime autorità ad aver pubblicato una normativa per le operazioni con questa tipologia di aeromobili.
Oggi sarà presentata la seconda edizione del Regolamento, frutto di una costruttiva collaborazione tra l’ENAC e le Associazioni degli operatori (UASIT, ASSORPAS, FIAPR e AIDRONI) al fine di migliorarlo e di renderlo un efficace strumento di sviluppo di questo nuovo comparto produttivo ed imprenditoriale.
In questo ultimo anno sono nate quasi un centinaio di scuole di volo per la formazione di piloti di Aeromobili a pilotaggio remoto, riconosciute dall’ENAC, a testimonianza dell’interesse di migliaia di giovani per il settore dei droni. Il mio auspicio è che questo comparto tecnologico possa presto rappresentare un’importante opportunità non solo di sviluppo per l’industria nazionale ma anche di creazione di nuovi posti di lavoro.
In tale direzione vanno interpretati il primo “Meeting delle donne pilota di APR” e la conferenza di orientamento professionale “Drone Job Day”, che avranno luogo nel corso di questa manifestazione, allo scopo di favorire l’accesso delle nuove generazioni a questo mercato in rapida crescita in Italia e nel mondo. Sono certa che l’incontro odierno costituirà un prezioso momento di confronto sulle prospettive e le potenzialità di questo nuovo comparto imprenditoriale e tecnologico.
Nel ringraziare i promotori dell’iniziativa per l’impegno che li ha accompagnati nella realizzazione di questo evento, auguro pieno successo alla manifestazione e rivolgo a tutti voi i miei migliori auguri di buon lavoro.

Ne Parlano