“Un sostegno doveroso alle giovani generazioni ma anche a tutto il settore del legno e dell’arredamento. Questo emendamento, rivolto alle coppie under 35, è legato al bonus mobili presente nelle nostre iniziative parlamentari da ormai tre anni”. Lo afferma Camilla Fabbri, senatrice del Pd e componente della Commissione Industria, prima firmataria dell’emendamento che, nella legge di Stabilità, provvede ad alzare la soglia massima su cui applicare la detrazione Irpef del 50%, da 8mila a 16mila euro, rispetto alle spese sostenute per l’acquisto dei mobili prima casa da parte delle coppie under 35. “I dati e le stime recenti – prosegue- mi riferisco al mese di marzo 2016, ci confermano che le misure legate al bonus mobili e alle detrazioni fiscali per la casa stanno incidendo positivamente sul fatturato aggiuntivo delle imprese. Proprio ieri in Senato abbiamo discusso le mozioni per la stabilizzazione dell’ecobonus, stessa operazione va compiuta per quanto riguarda il bonus mobili. Per questo ho presentato una mozione con cui impegnare il Governo alla stabilizzazione, nel triennio 2017-2019, delle attuali misure di detrazione. Vista l’importanza del settore – prosegue- domani sarò al Salone del Mobile di Milano, provenendo da una Regione, come le Marche, dove il comparto del legno e dell’arredamento ha sempre espresso una produzione di eccellenza. Sarà un appuntamento fondamentale: 300mila operatori da 160 paesi al mondo. Un’occasione preziosa – conclude- per ricordare come il Made in Italy in questo campo rappresenti una realtà strategica in cui dobbiamo investire, anche per recuperare terreno perso a causa della crisi”.
Pubblicato il
in Comunicati Stampa, Industria, Commercio, Turismo, Stampa