‘E’ una vicenda sconcertante quella che ha portato il dirigente scolastico Livio Bearzi, alla condanna a quattro anni di carcere per la morte di tre ragazzi coinvolti nel terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Quella notte, infatti, è crollato anche una parte del convitto nazionale Domenico Cotugno, dove dormivano diversi adolescenti. Ho depositato un’interrogazione in Senato al ministro Giannini, con cui ho parlato anche questa mattina, per coinvolgere il Governo nella modifica del decreto 81 del 2008 che riguarda gli obblighi dei dirigenti scolastici in materia di sicurezza. Il dirigente di quel Convitto è l’unico ad aver pagato un prezzo, ed è altissimo. Perché le responsabilità quotidiane alle quali va incontro un dirigente scolastico sono molteplici e sempre più gravose, con assunzioni di responsabilità su tutti i fronti: chi ha esperienza di gestione in una scuola sa bene che ci si muove in una complessità continua’. Lo afferma la senatrice del Pd Laura Fasiolo, già dirigente scolastica, che incontrerà la prossima settimana a Cividale del Friuli, città del Rettore Bearzi, una rappresentanza di dirigenti scolastici del Friuli Venezia Giulia per confrontarsi sul tema.

Ne Parlano