«Basta andare avanti a colpi di sentenze a cui seguono reazioni scomposte da una parte e dall`altra». Emma Fattorini, senatrice del Pd, per anni impegnata in prima linea sul fronte del divorzio e della depenalizzazione dell`aborto, ritiene che «non può essere un giudice a supplire al vuoto legislativo».
Senatrice, la sentenza del Consiglio di Stato rallenterà ulteriormente l`iter del provvedimento sulle unioni civili?
«A questo punto vedo due grandi rischi: uno è quello di una contrapposizione regressiva del vecchio bipolarismo etico, laici contro cattolici, fautori dei diritti contro conservatori».
E l`altro?
«La seconda cosa che vedo, e che mi ha colpito negativamente, è che le donne sembrano essere sparite da questo dibattito. Se notate, si parla solo di gay. Facciamo un esempio, che ci porta direttamente al tema della genitorialità. È ben diverso se si tratta di una coppia lesbica o di una coppia gay. Le donne lesbiche sono sparite perché c`è una prepotenza maschile. Ho notato anche una scarsa presenza nel dibattito di posizione femministe sull`utero in affitto».
Per quale motivo?
«Perché l`aberrazione della pratica surrogacy, che naturalmente riguarda in misura maggiore gli etero, nel caso delle coppie gay cancella la figura della donna».
E allora qual è la via uscita?
«Una legge che dia tutti i diritti sociali e civili alle coppie omosessuali ripensando alla radice la stepchild adoption».
Senatrice, la sentenza del Consiglio di Stato rallenterà ulteriormente l`iter del provvedimento sulle unioni civili?
«A questo punto vedo due grandi rischi: uno è quello di una contrapposizione regressiva del vecchio bipolarismo etico, laici contro cattolici, fautori dei diritti contro conservatori».
E l`altro?
«La seconda cosa che vedo, e che mi ha colpito negativamente, è che le donne sembrano essere sparite da questo dibattito. Se notate, si parla solo di gay. Facciamo un esempio, che ci porta direttamente al tema della genitorialità. È ben diverso se si tratta di una coppia lesbica o di una coppia gay. Le donne lesbiche sono sparite perché c`è una prepotenza maschile. Ho notato anche una scarsa presenza nel dibattito di posizione femministe sull`utero in affitto».
Per quale motivo?
«Perché l`aberrazione della pratica surrogacy, che naturalmente riguarda in misura maggiore gli etero, nel caso delle coppie gay cancella la figura della donna».
E allora qual è la via uscita?
«Una legge che dia tutti i diritti sociali e civili alle coppie omosessuali ripensando alla radice la stepchild adoption».