Valeria Fedeli è ministra dell`Istruzione, ma anche ex dirigente Cgil di lungo corso, passata in politica nel 2013 col Pd di Bersani e poi entrata nel governo Gentiloni dopo aver sostenuto l`ascesa di Renzi.
Ministra che succede? Renzi ha vinto le primarie ma il governo è più debole.
«Non è così. Semmai si poteva essere preoccupati prima, quando c`era la campagna per le primarie con un concorrente, Orlando, che è ministro. Per questo facemmo un patto per tenere fuori il governo dalle primarie. Ora, dopo la vittoria di Renzi, il rapporto tra Pd ed esecutivo ne può trarre solo giovamento. Del resto, se ci pensa bene, tra i ministri, solo due, cioè io e la collega Finocchiaro, siamo nuovi. Tutti gli altri stavano già nel governo Renzi. Non ci sono queste frizioni di cui parlate».
Ma quando Renzi era premier, e insieme segretario del partito, non c`erano tutte queste critiche al governo.
«Io ho sempre pensato che il segretario del partito debba essere il candidato premier. Anche oggi penso che la situazione ottimale sia che la stessa persona faccia il segretario e presidente del Consiglio. Solo che quando è stato premier Renzi non si è occupato del partito. Adesso ha l`occasione di farlo. Il partito va rafforzato con legami nuovi e più larghi possibili nella società, per rappresentarne le istanze nel Parlamento e nel governo, in un rapporto dialettico. È ciò che sta accadendo».
II Pd, dopo le primarie, è in crescita nei sondaggi. Le elezioni si avvicinano?
«Non vedo perché. I consensi sono in aumento perché, con la grande partecipazione alle primarie, è cresciuta la fiducia verso il nostro partito».
Non crede che Renzi rischi di logorarsi se aspetta la scadenza della legislatura?
«No, il logoramento si rischiava prima, quando avevamo una parte del partito che passava il tempo a criticare ogni scelta di Renzi. Ora no».
Ma c`è il rischio di essere identificati col governo che a settembre dovrà affrontare una manovra monstre.
«Se il governo ha la fiducia, deve andare avanti fino alla scadenza della legislatura. Pensarla diversamente sarebbe come dire che poiché c`è un terremoto il governo rinuncia alle proprie responsabilità».
Anche il fronte sociale è in fermento. La Cgil, con la sua Carta dei diritti del lavoro, chiede il ripristino dell`articolo 18. Tema al quale è sensibile anche parte del Pd.
«Guardi, se il tema è il Jobs act, allora discutiamone guardando avanti, cioè mettendo al centro gli investimenti per l`innovazione, l`istruzione e la qualità del lavoro, non guardando indietro e a singole questioni come l`articolo 18».
Lei ha detto: bisogna arrivare a fine legislatura. Ma dopo? Il Pd farà la grande coalizione, perseguirà la vocazione maggioritaria o punterà a un`alleanza larga a sinistra come vorrebbe Pisapia?
«Ecco questo è un punto decisivo. Sul quale la discussione dovrebbe cominciare già oggi nell`assemblea del Pd. Io dico che bisogna risolvere con urgenza la legge elettorale, perché solo così si potranno orientare le scelte per il dopo. E non ho dubbi che si debba fare di tutto per avere una legge maggioritaria. Poi, se si potrà allargare il campo del centrosinistra, tanto meglio».
Sul pasticcio della riforma della legittima difesa il ministro Orlando dice che Renzi strizza l`occhio alla destra.
«Le persone hanno diritto di sentirsi sicure. Fuori e dentro casa. La riforma dovrà essere corretta al Senato perché ha determinato incomprensioni. Del resto non è che il concetto di legittima difesa possa cambiare in funzione dell`ora del giorno o della notte. Renzi quindi ha fatto bene a chiedere un chiarimento».
E sul telemarketing?
«Vorrei capire perché ora il segretario del mio partito vuole una modifica. Se la norma era già stata approvata un anno fa, si può anche cambiare idea, magari perché si sono ascoltate proteste nella società e le si condividono, ma bisogna spiegare appunto cosa è successo, altrimenti meglio non riaprire la questione».
Protesta pure la scuola. I presidi non vogliono le pagelle per loro. Il test Invalsi incontra ancora resistenze.
«C`è una protesta che ha fondamento ed è quella sui contratti fermi da 8 anni. Non c`è invece una resistenza alla valutazione. Ho incontrato le associazioni degli studenti e la loro preoccupazione non riguarda Invalsi, quanto piuttosto il miglioramento dell`alternanza scuola-lavoro».


Ne Parlano