“Assieme alla senatrice Rosa Maria Di Giorgi, relatrice del ddl Franceschini che valorizza il settore dei linguaggi audiovisivi, e il Partito Democratico, incontreremo i portatori d’interesse e i cittadini per informare sui nuovi fondi e gli incentivi che la nuova normativa metterà a disposizione dei giovani e dei territori”. Così la senatrice Elena Di Giorgi che continua: “Con la senatrice Di Giorgi condivido l’impegno in VII Commissione Istruzione e beni culturali. L’incontro sarà l’occasione per presentare e confrontarci sulla proposta di legge sul settore del cinema e degli audiovisivi, la quale, in qualità di collegato alla Legge di stabilità, può contare su un rapido iter di approvazione. Una normativa molto attesa, che punta a riformare l’intero comparto, garantendo fondi certi, reperibili dal Fondo unico per il cinema, che viene raddoppiato a 400 milioni di euro l’anno e dando sostegno all’apertura di nuove sale o al recupero di quelle già esistenti. Una legge che mira a porre basi solide e costruttive per una discussione che interessa l’intero sistema culturale e, per questo, destinata ad avere interessanti ricadute anche sul nostro territorio. Un Ddl che guarda anche al mondo della formazione sul quale mi sono impegnata in prima persona, presentando un emendamento, per fare sì che anche nelle scuole si possano realizzare progetti audiovisivi, proprio grazie al Fondo unico per il cinema. La proposta di legge inquadra il cinema e gli audiovisivi quali fondamentali mezzi di espressione artistica di formazione culturale e di comunicazione sociale”. Caratteristiche che ci daranno l’opportunità di rivolgere l’attenzione – conclude la senatrice dem – anche verso la nuova legge sullo spettacolo. Si pensi, infatti, che la sola musica dal vivo, fra il 2015 e il 2016, in Italia ha visto un fatturato di 750 milioni di euro, con una crescita stimata dell’8,7% e del 7,9% sul solo territorio piemontese, secondo i dati diffusi da Assomusica a fine maggio”.
Pubblicato il
in Comunicati Stampa, Istruzione pubblica, Beni culturali, Stampa