“La creazione del ministero della Transizione ecologica che oggi l’Aula del Senato vota non rappresenta solo un cambio di denominazione, ma anche un cambio di passo nelle politiche e un cambiamento culturale profondo, che altri paesi europei hanno già compiuto. L’ambiente esce dai vincoli settoriali, lo sviluppo sostenibile riguarda tutte le politiche in modo trasversale”. Lo dice il senatore Andrea ferrazzi, capogruppo dem in Commissione Ambiente, intervenuto in Aula. “E’ il modo giusto – prosegue Ferrazzi – imposto dall’emergenza climatica: se mettiamo in discussione il nostro ecosistema compromettiamo il nostro presente e il nostro futuro. L’uomo deve entrare in una relazione più sana con l’ambiente. La Transizione ecologica riguarda le politiche per il clima, la mobilità sostenibile, il dissesto idrogeologico, il consumo suolo, le risorse idriche, la qualità dell’aria, l’economia circolare: tutto ciò che deve riguardare un rapporto diverso tra l’uomo, la società e l’ambiente”.


Ne Parlano