Fine settimana denso di impegni istituzionali a New York per la Senatrice La Marca, dove ha partecipato a manifestazioni dedicate alla promozione della cultura italiana e al consolidamento dei legami tra l’Italia e la folta comunità italiana di New York e dintorni.
Il momento clou del sabato è stato l’annuale “Columbus Citizens Foundation Gala” che ha visto la partecipazione di circa mille persone. Questo importante evento, volto a riconoscere l’eccellenza italiana in America attraverso l’assegnazione di borse di studio, attrae svariati esponenti di spicco della collettività. Tra i presenti, i Vicepresidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica italiani, Giorgio Mulé e Licia Ronzulli, rispettivamente, accompagnati da delegazioni regionali, Sindaci e rappresentanti delle Istituzioni italiane all’estero, tra cui il Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele. Al Gala hanno inoltre partecipato il Coordinatore per il Turismo delle Radici del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Cons. Amb. Giovanni Maria De Vita, e il Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie, Luigi Maria Vignali, rappresentanti di spicco del Ministero degli Affari Esteri. La presenza della Governatrice dello Stato di New York, Kathy Hochul, e di numerosi esponenti della comunità italiana come la Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Loredana Capone, del Sindaco di Caserta, Carlo Marino, e le altre delegazioni delle regioni Toscana, Calabria, e Sicilia hanno arricchito ulteriormente l’evento.
Le Regioni ospiti dell’iniziativa – Toscana, Calabria, Puglia e Sicilia – hanno contribuito a presentare l’eccellenza italiana in ambito culturale ed enogastronomico. La Senatrice La Marca ha voluto sottolineare l’importanza di eventi come questo per rafforzare i legami tra l’Italia e le sue comunità all’estero, contribuendo a mantenere viva l’eredità culturale e promuovendo opportunità di crescita per le nuove generazioni attraverso borse di studio e progetti educativi. “Eventi come questo – ha dichiarato la Senatrice La Marca nel suo intervento – sono fondamentali per sostenere le nuove generazioni italo-americane, dando loro la possibilità di studiare e di crescere professionalmente, mantenendo sempre viva la fierezza delle loro radici italiane.”
La giornata di domenica si è aperta con una partecipata degustazione di prodotti gastronomici organizzata dalla Regione Sicilia, sempre nel quadro del progetto “Italea”, grazie al contributo del MAECI, un’iniziativa volta a promuovere i sapori e le tradizioni dell’isola. All’evento erano presenti delegazioni provenienti direttamente dalla Sicilia, insieme all’Assessore al Turismo della Regione e a rappresentanti del settore agroalimentare. Particolarmente significativa è stata la presenza di Nicola Fiasconaro, conosciuto imprenditore e fondatore dei prodotti di alta gastronomia Fiasconaro – noti al pubblico soprattutto per gli storici Panettoni artigianali – che ha offerto una selezione dei suoi pregiati prodotti ai partecipanti.
Durante un’intervista, la Senatrice La Marca ha ribadito il suo orgoglio per le sue origini siciliane, sottolineando come la gastronomia rappresenti un ulteriore mezzo per riscoprire le proprie radici culturali. Ha inoltre ribadito l’importanza del progetto “Italea” – “Riscoprire le proprie radici – ha detto La Marca – non è solo un viaggio fisico, ma un percorso identitario che rafforza l’appartenenza culturale e alimenta il futuro della nostra comunità globale. La cucina è molto più di un semplice piacere culinario; è un legame vivo e profondo con la nostra terra e le nostre tradizioni. Attraverso il cibo possiamo ritrovare i sapori …