La Commissione Finanze e tesoro del Senato, per iniziativa del presidente Mauro Maria Marino – dopo la conversione in legge del decreto-legge 23 dicembre 2016, n. 237 recante “Disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio”, il cui articolo 24-bis, introdotto in sede di conversione, disciplina per la prima volta una modalità di raccordo pubblico tra le iniziative di formazione e di educazione finanziaria – ha organizzato il convegno “La ricchezza della nazione. Educazione finanziaria e tutela del risparmio” che si svolgerà giovedi 30 marzo alle ore 15.00, presso la Sala capitolare della Biblioteca del Senato.
Al convegno interverranno il ministro Padoan, il governatore della Banca d’Italia Visco e il presidente della Consob Vegas, e gli esponenti delle associazioni e degli enti del mondo creditizio e finanziario.
Il confronto costituisce l’occasione per esaminare le tematiche in vista dell’attuazione della Strategia nazionale per l’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale, sia per ribadire l’obiettivo di una pronta applicazione della nuova disciplina, sia per far conoscere ad un pubblico più vasto l’iniziativa legislativa.
“L’educazione finanziaria rappresenta un fattore essenziale per la tutela del risparmio “dal basso” cioè a partire dalle scelte che il risparmiatore/investitore compie”: così il presidente della Commissione Mauro Maria Marino, nell’annunciare il convegno. “La programmazione finanziaria, infatti, anche a scopo assicurativo o previdenziale, costituisce un elemento fondamentale delle scelte individuali di gestione del risparmio, soprattutto in un’epoca di accresciute incertezze e di fragilità del contesto economico generale. Sono convinto che l’evento di giovedì costituisce un momento importante, anche per l’autorevolezza e il prestigio dei partecipanti, ai fini della definizione dei prossimi passi da compiere il tale materia”.