Una delle piaghe della giustizia che abbiamo di fronte è la divaricazione impressionante tra la realtà sociale, nella quale la criminalità è fortunatamente in
continua diminuzione da almeno dieci anni, e l`immagine del fenomeno diffusa dai media, soprattutto dalla televisione, che convince invece l`opinione pubblica di un aumento della criminalità, alimentando un senso crescente latino di insicurezza, di paura.
Dal senso di insicurezza e di paura alla parola d`ordine «schiaffarli in galera e gettare la chiave» il passo è brevissimo.
Al convegno di Padova, mentre parlava Giovanni Maria Flick, ispirato dalle sue parole ho fatto questo tweet: “Padova: G.M. Flick interviene sul paradosso dell`ergastolo, che la Consulta giudica costituzionale solo in quanto non venga applicato davvero”. La prima risposta che ho ricevuto è questa: “Io sto con Abele, non con Caino. Dobbiamo pensare alle vittime, non ai criminali”. Oggi la maggior parte della gente ragiona così. E questo si riflette sugli orientamenti di un ceto politico debole, incapace di svolgere autorevolmente un molo pedagogico, di guida,
nei confronti dei propri elettori. Ne ho avuto la diretta percezione quando due anni fa, insieme ad altri senatori, scrivemmo una lettera al Presidente del Senato e al Presidente della Commissione Giustizia chiedendo che questa dedicasse un`audizione, nella sede di Palazzo Madama, a un gruppo di condannati all`ergastolo e detenuti in regime di articolo 41-bis.
Nel presentare quella proposta osservavamo che il Parlamento ascolta tutte le categorie dei cittadini, tutti i segmenti della società civile: è dunque doveroso che esso ascolti anche queste persone, che sono in stato di detenzione nelle condizioni più dure, che fanno pur sempre parte anch`esse della società civile. La nostra proposta venne respinta sulla base di questo solo argomento: «La gente non capirebbe». Non valse a nulla la nostra replica: «Tocca a noi far capire alla gente perché compiamo questo gesto: ce lo impone l`articolo 27 della Costituzione».
Orientare l`opinione pubblica
Siamo dunque di fronte a un difetto della politica, che rinuncia a (perché non è capace di) orientare l`opinione pubblica in direzione della soluzione migliore dei problemi. In qualche misura il ministro Andrea Orlando, invece, lo ha fatto, nei giorni scorsi, quando nella sua relazione al Senato sullo stato della Giustizia in Italia ha indicato come risultato positivo conseguito e da rafforzare «un nuovo e più maturo equilibrio del rapporto fra presenze carcerarie ed esecuzione penale esterna, ormai quasi paritario» e «l`ampliamento dei presupposti per l`accesso alle misure alternative, l`introduzione dell`istituto della messa alla prova per gli adulti (…) un sistema di probation ampio ed effettivo», esteso a tutte le pene, senza preclusione per quelle di maggiore durata. Ma credo che si possa chiedere al Governo anche qualche cosa di più. Aspettiamo ancora una risposta all`interrogazione presentata esattamente un anno fa in tema di articolo 41-bis, per esplicitare in Parlamento le opinioni che su questo tema so essere condivise dallo stesso sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore e dal ministro Andrea Orlando.
Quell`interrogazione, nata da un incontro nel carcere di Panna, a cui partecipavano vari detenuti in regime di 41-bis, denunciava che «là dove viene applicato il regime previsto da questa norma dell`ordinamento penitenziario, vengono invariabilmente disposte anche misure che appaiono – salvo casi particolari – incongrue rispetto alle esigenze di sicurezza che il regime deve soddisfare; in particolare: – la limitazione dell`orario dei colloqui con i familiari della persona detenuta a una sola ora al mese;
– la regola della rigida invariabilità del giorno e dell`orario fissati dall`amministrazione penitenziaria per il colloquio coi familiari, per cui il colloquio salta anche quando questi ultimi abbiano subito un impedimento oggettivo a presenziare al colloquio (per esempio a causa di uno sciopero dei mezzi di trasporto);
– la regola per cui le conversazioni telefoniche consentite tra la persona detenuta e i familiari possono avvenire soltanto a condizione che questi ultimi si facciano trovare perla chiamata presso un carcere;
– il divieto di cucinare i propri alimenti in cella; e osservavamo che «la previsione legislativa rigida dei contenuti della misura, i quali non sono dunque più modulabili dal ministro a seconda delle circostanze concrete, ha indebitamente introdotto una rigidità del sistema (…); resta non previsto e non disciplinato il dovere di consentire anche ai detenuti in regime di 41-bis, nonostante le limitazioni necessarie, di usufruire di istituti e strumenti per intraprendere e proseguire il percorso rieducativo (cultura, istruzione, assistenza religiosa ove richiesta dalla persona interessata, osservazione e colloqui con gli educatori, contatti con persone esterne adeguatamente selezionate: i colloqui con persone diverse dai familiari sono autorizzati solo in via eccezionale, caso per caso, dalla Direzione); donde un profilo assai rilevante di possibile violazione dell`ari. 27, comma 3, della Costituzione».
Mi chiedo quindi perché non facciamo qualcosa di più per fornire all`opinione pubblica argomenti convincenti sul punto che nessuno sarà meno sicuro in Italia se a un detenuto in regime di 41-bis si consentirà di cucinarsi in cella i propri alimenti; se gli orari degli incontri con i familiari saranno stabiliti in modo meno rigido; se lo stesso regime verrà applicato in modo più strettamente correlato alle circostanze di ciascuna detenzione; se la permanenza di quelle circostanze sarà controllata periodicamente, conia dovuta frequenza, da un organo competente capace di verificarle in lo co, e non da centinaia di chilometri di distanza; se si terrà conto delle situazioni nelle quali il detenuto è realmente recuperato alla convivenza civile, anche se non ha, perché non può più avere, nulla da offrire in termini di informazioni utili alla lotta dello Stato contro la criminalità organizzata.
Chi deve fare la propria parte
Dunque, la politica deve fare la sua parte. Ed è giusto criticarne la debolezza e i ritardi. Ma credo che anche la parte di società civile mobilitata su questo tema possa e debba fare la sua parte fino in fondo. Fare la propria parte fino in fondo, da parte di chi giustamente denuncia gli eccessi di durata delle pene e l`inutile durezza delle misure di sicurezza nella maggior parte in cui esse sono applicate, significa anche riconoscere che esistono tuttavia alcuni casi in cui esse si giustificano: non come vendetta della società nei confronti del reo, ma soltanto come misura di prevenzione di nuovi comportamenti criminosi da parte di detenuti che non hanno rinunciato affatto a ripeterli, che anche dopo venti o trent`anni di detenzione sono pronti a continuare anche dall`interno del carcere la loro guerra contro la società civile. Fare la propria parte fino in fondo significa non limitarsi a denunciare l`eccesso di rigore nell`esecuzione della pena, o la sua eccessiva durata, in tutti i casi in cui questo eccesso si manifesta, ma spingersi a parlare di tutto il cammino compiuto dalla persona che sta soffrendo di quell`eccesso, fin dall`inizio, fin dal momento in cui ha commesso il crimine per il quale la pena le è stata inflitta, proprio per mostrare come la riabilitazione si sia compiutamente realizzata e come proprio la sua riconciliazione con la società civile costituisca la garanzia di sicurezza migliore per la società stessa.
Sostengo questo, perché di fronte a una opinione pubblica che per la maggior parte identifica la Giustizia soltanto con la spada che vendica tagliando, amputando, uccidendo, è necessario mostrare i successi della Giustizia che invece opera – in coerenza con l`articolo 27 della Costituzione – con l`ago e il filo, che ricuce, che risana. Per questo è necessario raccontare non soltanto la sofferenza indebita, incivile, oggi patita dal detenuto già compiutamente riabilitato, bensì raccontare tutta la sua storia, il percorso compiuto, il suo ritorno nel novero delle persone nelle quali si può riporre piena fiducia, quella che i teologi indicano come la sua metànoia, la sua conversione. È solo questo il racconto che può produrre una conversione anche nell`opinione pubblica maggioritaria.


Ne Parlano