La commissione Politiche europee al Senato ha dato il via libera, con modifiche, al ddl di delegazione europea e ha dato mandato alla relatrice
Maria Cecilia Guerra a riferire in aula, dove il provvedimento approderà nelle prossime settimane.
‘Dare attuazione alle direttive richiede sempre uno sforzo legislativo impegnativo di innovazione e coordinamento della normativa interna –
sottolinea la senatrice del Partito democratico – ma anche se abbiamo accumulato dei ritardi negli ultimi anni, imputabili anche al cambio frequente di governi e dei relativi orientamenti, il governo italiano sta facendo uno sforzo importante per recuperare il tempo perso. C’è una spinta ulteriore, che deriva dal fatto che la Comunità europea oggi dispone pene pecuniare piuttosto significative per le infrazioni in cui si incorre in caso di ritardo nel recepimento delle direttive’.
‘Particolarmente corposo è importante è l ‘insieme di direttive che riguardano banche, mercati finanziari e assicurativi e che nel loro complesso permettono di costruire un quadro organico di regolamentazione a cui il parlamento contribuisce con la declinazione di precisi e dettagliati principi di delega al governo. Un altro campo importante – sottolinea l’esponente pd – è quello ambientale, che interessa diverse direttive, su cui è particolarmente necessario intervenire in fretta e con la maggiore efficacia possibile. Anche sulla questione tabacchi da inalazione senza combustione la commissione ha fatto propria la necessità di fare presto per permettere alle aziende di organizzarsi nei tempi prima dell’entrata in vigore della direttiva sulla lavorazione, la presentazione e la vendita dei nuovi. prodotti’.
‘Resta aperto il nodo della divisione di competenze tra Consob, Ivass e Bankitalia in materia di strumenti finanziari e depositi centrali di titoli – conclude Guerra – su cui contiamo di fare ulteriori passi avanti in aula’.
Maria Cecilia Guerra a riferire in aula, dove il provvedimento approderà nelle prossime settimane.
‘Dare attuazione alle direttive richiede sempre uno sforzo legislativo impegnativo di innovazione e coordinamento della normativa interna –
sottolinea la senatrice del Partito democratico – ma anche se abbiamo accumulato dei ritardi negli ultimi anni, imputabili anche al cambio frequente di governi e dei relativi orientamenti, il governo italiano sta facendo uno sforzo importante per recuperare il tempo perso. C’è una spinta ulteriore, che deriva dal fatto che la Comunità europea oggi dispone pene pecuniare piuttosto significative per le infrazioni in cui si incorre in caso di ritardo nel recepimento delle direttive’.
‘Particolarmente corposo è importante è l ‘insieme di direttive che riguardano banche, mercati finanziari e assicurativi e che nel loro complesso permettono di costruire un quadro organico di regolamentazione a cui il parlamento contribuisce con la declinazione di precisi e dettagliati principi di delega al governo. Un altro campo importante – sottolinea l’esponente pd – è quello ambientale, che interessa diverse direttive, su cui è particolarmente necessario intervenire in fretta e con la maggiore efficacia possibile. Anche sulla questione tabacchi da inalazione senza combustione la commissione ha fatto propria la necessità di fare presto per permettere alle aziende di organizzarsi nei tempi prima dell’entrata in vigore della direttiva sulla lavorazione, la presentazione e la vendita dei nuovi. prodotti’.
‘Resta aperto il nodo della divisione di competenze tra Consob, Ivass e Bankitalia in materia di strumenti finanziari e depositi centrali di titoli – conclude Guerra – su cui contiamo di fare ulteriori passi avanti in aula’.
Roma, 1 aprile 2015