“E’ assolutamente necessario una profonda riflessione sullo ‘stato di salute’ dello sport in Italia, analizzando le regole che governano il settore, con riferimento sia a quello dilettantistico che a quello di alto livello, e le relazioni con il mondo delle professioni e della scuola. Se è opportuno ragionare su tutto questo alla luce della possibilità per Roma di ospitare le Olimpiadi e le Paralimpiadi nel 2024 sarà ancor più necessario farlo qualora l’esito della candidatura fosse positivo”. Lo dichiara la senatrice del Pd Josefa Idem, relatrice dell’affare assegnato sullo sport presso la commissione Istruzione, Cultura e Sport e di Palazzo Madama.
“Sono quattro almeno – spiega Idem – i punti principali su cui focalizzarsi: il settore sportivo dilettantistico, che necessita di un’analisi che partendo dal ruolo sociale e inclusivo svolto approfondisca anche i profili tributari, per delineare concrete possibilità di sviluppo; il mondo delle professioni, che guarda ai requisiti indispensabili che deve possedere chi insegna lo sport, con riguardo all’adeguatezza del bagaglio di conoscenze da trasmettere; l’educazione motoria nelle scuole, da esaminare nella duplice direzione della mancanza di spazi adeguati all’attività motoria e dei possibili sviluppi dell’offerta di insegnamento; lo sport di alto livello e il mondo delle federazioni sportive, con tutte le questioni correlate. Sarà un lavoro istruttorio fondamentale – conclude Idem – per tracciare le principali criticità e proporre linee di sviluppo e suggerimenti che siano funzionali ad interventi normativi mirati all’interno della materia, anche per farci trovare pronti alla candidatura di Roma sotto tutti i punti di vista”.


Ne Parlano