(Photo La Presse)

La presidente del Consiglio è intervenuta al Senato nel corso del premier-time rispondendo alle domande dei rappresentanti dei gruppi parlamentari. Si è così espressa sull’aumento delle spese militari, sulla guerra in Ucraina e sul conflitto Medio Orientale, oltre che sui temi economici, su bollette ed energie, sulla politica industriale e sulla sanità pubblica. Su tutti i temi non ha fornito risposte concrete a quanto le veniva chiesto e contestato.

“La realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa a mezzo social – le ha detto Francesco Boccia –  il reddito delle famiglie italiane è diminuito in termini reali, aumentano i lavoratori poveri, sono 5 mln 694 mila i poveri assoluti, crescono le persone in condizione di fragilità; aumentano le ore di cassa integrazione da 409 mln del 2023 ai 495 del 2024, fino all’esplosione 2025: 176 mln in 3 mesi. A metà legislatura, dopo 3 manovre e 4 Def, la drammatica verità ci dice che è ora che queso governo si assuma le proprie responsabilità perché non si può andare avanti con la propaganda: si annunciano riforme, si fanno decreti sulla sicurezza ma non si fa niente per gli italiani e il paese arranca”.

Boccia: “Governo non ha fatto nulla per bollette, salari e imprese, dietro propaganda Paese arranca”
Fina: "Meloni scarica responsabilità, ma 13 regioni su 20 sono guidate dal centrodestra"
Lorenzin: "Liste d'attesa non calano perchè non si sono risorse per tutto Ssn"
Zampa: "Meloni sconcertante su liste d'attesa, taglia risorse e le sostituisce con bugie"
Irto: "Su liste d'attesa Meloni fa scaricabarile a Regioni"