Una grande squadra, un grande risultato per il Partito Democratico che si conferma la principale forza di opposizione a questa Destra nazionalista e populista. Un Partito Democratico che torna tra la gente, nelle piazze, nei luoghi di lavoro, nelle periferie e al Sud, un grande lavoro che ha permesso al Partito di tornare ad essere il più votato proprio nel Meridione come all’estero. Il lavoro, il clima, i diritti, la sanità pubblica sono le priorità sulle quali si è lavorato in campagna elettorale e saranno i temi chiave dell’impegno in Europa.

I risultati dei seggi esteri mostrano un PD in gran forma e che si conferma un punto di riferimento per gli italiani all’estero. Con 1.932 sezioni scrutinate su 2.255 al primo posto c’è il PD con il 30,01%, seguito da Fratelli d’Italia (19,11) e Alleanza Verdi Sinistra (17,15). Il Movimento 5 Stelle arriva all’8,14%, Stati Uniti d’Europa al 5,83 e Forza Italia al 4,83.
Seguono Azione (4,55), Lega (3,81), Pace terra e libertà (3,38).

L’astensionismo è un dato preoccupante che continua a crescere. Occorre quindi continuare il lavoro fatto in questi mesi e costruire nuovo consenso sui temi che le persone hanno a cuore. I dati segnalano anche come il Partito Democratico e Alternativa Verdi e Sinistra sono le uniche due forze politiche che accrescono i voti assoluti rispetto all’ultima competizione elettorale. Un segnale importante di come la chiarezza nei contenuti e il coraggio delle proposte porti ad un maggior consenso.

L’assenza della possibilità di voto per gli italiani residenti fuori dall’UE ha influito pesantemente su questo dato negativo e continua a rappresentare una nota dolente per l’Italia. La Senatrice, nel corso di questa legislatura, ha tentato più volte di ampliare il diritto di voto ai cittadini italiani residenti extra UE, presentando due interrogazioni che potete trovare qui:
Il lavoro e l’impegno della Senatrice in questa direzione proseguiranno nei prossimi mesi con l’obiettivo di regolamentare quanto prima le modalità di voto.

“Una campagna elettorale palmo a palmo, più di 120 tappe in giro per l’Italia, l’ultima quella di venerdì a Padova, là dove il 7 giugno di 40 anni tenne l’ultimo comizio Berlinguer. Con umiltà e fatica siamo tornati tra la gente, nelle piazze, nei luoghi di lavoro, nelle periferie e al Sud con l’obiettivo di andare ad incontrare tutte e tutti i delusi dalla politica. Oggi è il giorno dopo, si fanno i primi bilanci. Una grande squadra, un grande risultato per il Partito Democratico che si conferma la principale forza di opposizione alla Destra nazionalista e populista, attualmente al Governo. La Segretaria ha fatto un gran lavoro nella costruzione delle liste e nel supporto ai diversi candidati e insieme a tutto il Partito, ha ottenuto un risultato incredibile. Ora a lavoro con i nostri eletti per un’Europa più sociale, più verde e più inclusiva.” Così la Senatrice La Marca.


Ne Parlano