‘Finalmente il disegno di legge n.1627 ‘Introduzione nel codice penale del reato di inquinamento processuale e di depistaggio’ arriva in Commissione giustizia del Senato. www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/44850.htm
La proposta era stata depositata a suo tempo alla Camera a prima firma di Paolo Bolognesi, deputato democratico e presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Il testo, poi modificato, era stato approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati nel settembre 2014, ma non aveva mai iniziato il suo iter in Senato. Oggi il ddl è stato calendarizzato per giovedì 30 luglio. Il presidente Palma ha nominato relatore il sen. Nico D’Ascola (AP-NCD) ‘.
La proposta era stata depositata a suo tempo alla Camera a prima firma di Paolo Bolognesi, deputato democratico e presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Il testo, poi modificato, era stato approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati nel settembre 2014, ma non aveva mai iniziato il suo iter in Senato. Oggi il ddl è stato calendarizzato per giovedì 30 luglio. Il presidente Palma ha nominato relatore il sen. Nico D’Ascola (AP-NCD) ‘.
Ne dà notizia il senatore Pd Sergio Lo Giudice, a sua volta primo firmatario del disegno di legge n. 984 , ‘Norme sull’introduzione del depistaggio’, presentato già nel dicembre 2013 insieme ad altri 27 senatori. www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/41742.htm
‘La calendarizzazione in commissione, richiesta dal Partito Democratico, rimette in moto un provvedimento fermo da troppo tempo – spiega Lo Giudice -. Adesso andiamo avanti fino all’approvazione definitiva: troppi sono i misteri d’Italia mai risolti a causa dei depistaggi di falsi servitori delle istituzioni. L’approvazione di questa norma potrà essere il segnale chiaro, atteso e necessario della volontà dello Stato che quei fatti vergognosi non abbiano più a ripetersi. ‘