“Purtroppo proposte del genere non
hanno nulla di scientifico. Lisciano solo il pelo ai No Vax e
minano la fiducia tra il cittadino e il medico. E questo è il
problema”. Lo dice all’Ansa l’ex ministro e madre della legge
del 2017, Beatrice Lorenzin commentando l’emendamento a firma
Borghi (Lega).
La deputata dem sottolinea che “gli epidemiologi, chi lavora
sul campo, dicono che non è questo il momento di ritornare al
passato”. “L’obbligo vaccinale ha funzionato e sta funzionando”,
ha aggiunto ricordando che la norma fu voluta “come strumento
forte per il raggiungimento rapido dell’obiettivo di una
copertura vaccinale del 95%”.

“Togliere obbligo proposta grave e priva evidenza scientifica”
“Ritengo decisamente inopportuna e molto grave questa proposta di
emendamento da parte di Claudio Borghi. Spero che la maggioranza
non decida di sostenerla, d’altra parte è priva di un’evidenza
scientifica, sarebbe una scelta che creerebbe un grande danno
allo stato di massa del nostro paese, in particolare ai bambini,
in particolare agli immunodepressi e alla popolazione più fragile”.
Così a LaPresse l’ex ministro della Salute, Beatrice Lorenzin,
titolare della legge vaccini del 2017, commentando l’emendamento
di Borghi (Lega). “Tutti quelli che sono sul campo e operano contro
le malattie infettive ribadiscono il fatto e lo stanno facendo in
queste ore che non è proprio il momento di cancellare una legge che
non solo ha funzionato ma che sta mettendo in sicurezza intere
generazioni”, prosegue Lorenzin.


Ne Parlano