“Esiste un cartello criminale – aggiunge – tra le varie organizzazioni mafiose, in particolare Cosa nostra, ‘Ndrangheta e Camorra, che inquina il settore: estorsioni, imposizione di forniture di beni e servizi all’interno dei mercati, falsificazione dei luoghi di provenienza dei prodotti, trasporto delle merci. Questo regolamento interviene sui punti nevralgici introducendo più controlli di legalità e più trasparenza attraverso la tracciabilità totale delle transazioni commerciali, l’introduzione di un meccanismo visibile e lineare per la formazione dei prezzi, l’anagrafe degli operatori del mercato, la creazione di un nucleo interforze”.
“Così – conclude Lumia – si garantiscono la legalità e la sicurezza dei cittadini. Gli amministratori locali sono chiamati ad esercitare un’importante responsabilità politica ed etica”.