Importante dare ai cittadini una giustizia più veloce e giusta
‘Una riforma che mette alle spalle la stagione di conflitti tra poteri dello Stato per dare ai cittadini una giustizia più veloce e scattante. Una giustizia in grado di poter fornire una reale definizione del contenzioso e del diritto che ritiene violato’. Lo dichiara in sen. Giuseppe Lumia, capogruppo Pd in commissione Giustizia intervenendo in aula nel corso del dibattito sul ddl sulla responsabilità civile dei magistrati.
‘Ci può essere anche – ha aggiunto – addirittura, un certo tasso di conflitto con la stessa magistratura, ma esso è diverso rispetto a quello passato, perché la nuova dimensione, non ha più davanti l’obiettivo di mettere in discussione l’autonomia e l’indipendenza della magistratura. L’obiettivo è invece quello di far crescere il livello di tutela, la sicurezza e la velocità e soprattutto l’affidabilità, in riferimento alla giustizia civile, del nostro Paese per poter attrarre investimenti e garantire la libera concorrenza’.
Riguardo la responsabilità civile diretta Lumia ha detto che ‘l’Europa dice chiaramente no: non c’è alcun Paese in Europa dove essa sia prevista. Bene abbiamo fatto, quindi, ad abbandonare questa strada e a contrastarla giungendo ad una soluzione ampiamente condivisa’.
‘Si è ottenuto un grande risultato: in Italia c’è la responsabilità civile senza ledere l’autonomia e l’indipendenza della magistratura. C’è stato un voto di tutta la maggioranza favorevole a questo provvedimento e una parte dell’opposizione, sia Sel che M5S, ha aderito’.
‘Ci può essere anche – ha aggiunto – addirittura, un certo tasso di conflitto con la stessa magistratura, ma esso è diverso rispetto a quello passato, perché la nuova dimensione, non ha più davanti l’obiettivo di mettere in discussione l’autonomia e l’indipendenza della magistratura. L’obiettivo è invece quello di far crescere il livello di tutela, la sicurezza e la velocità e soprattutto l’affidabilità, in riferimento alla giustizia civile, del nostro Paese per poter attrarre investimenti e garantire la libera concorrenza’.
Riguardo la responsabilità civile diretta Lumia ha detto che ‘l’Europa dice chiaramente no: non c’è alcun Paese in Europa dove essa sia prevista. Bene abbiamo fatto, quindi, ad abbandonare questa strada e a contrastarla giungendo ad una soluzione ampiamente condivisa’.
‘Si è ottenuto un grande risultato: in Italia c’è la responsabilità civile senza ledere l’autonomia e l’indipendenza della magistratura. C’è stato un voto di tutta la maggioranza favorevole a questo provvedimento e una parte dell’opposizione, sia Sel che M5S, ha aderito’.