‘Mico Geraci era un uomo di grande valore: un sindacalista che lottava per la difesa e l’affermazione dei diritti dei lavoratori, un amministratore locale impegnato nella promozione della legalità e dello sviluppo’. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, ricordando Mico Geraci ucciso dalla mafia a Caccamo, in provincia di Palermo, l’8 ottobre del 1998. ‘La sua azione sindacale e politica, ma soprattutto la sua candidatura a sindaco – aggiunge – minava gli equilibri politico-mafiosi nel territorio di Caccamo, uno dei mandamenti più importanti dell’organizzazione. Basti pensare che in molte inchieste Caccamo è stata ribattezzata come la ‘Svizzera di Cosa nostra’, ovvero il forziere dei boss’. ‘Per la mafia – conclude Lumia – Mico Geraci era una persona che dava fastidio e che pertanto doveva essere eliminata, per il movimento antimafia e per i cittadini onesti Mico è una figura da ricordare con le parole e con i fatti’.
Pubblicato il
in Commissione Antimafia, Comunicati Stampa