‘La strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina e Claudio Traina rappresenta una ferita profonda nella vita democratica italiana. Sì, perché Borsellino veniva ucciso nel pieno di una trattativa tra stato e mafia su cui ancora oggi bisogna fare piena luce: che ruolo hanno avuto i servizi deviati? Che fine ha fatto l’agenda rossa che il giudice portava sempre con sé? Perché è stata fatta sparire?’. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capogruppo del Pd in Commissione giustizia. ‘Sulla lotta alle mafie in Parlamento – aggiunge – ci sono già diverse proposte che possono essere discusse e approvate: introduzione del reato di autoriciclaggio; aumento delle pene per tutti i reati di stampo mafioso; legge per tutelare i testimoni di giustizia. Si tratta di provvedimenti per i quali mi batto da anni’. ‘E allora – conclude l’esponente del Pd – basta con la retorica, con gli alibi e le giustificazioni. È possibile cambiare passo. Questo Governo e questo Parlamento dimostrino finalmente di volere fare sul serio. È questo il modo migliore per fare memoria viva di Paolo Borsellino e di tutti i caduti di mafia’.

Ne Parlano