“Elon Musk ha ripostato il video di un europarlamentare che delegittima
le istituzioni europee. Ora, io mi chiedo se possa essere accettabile un comportamento
del genere. L’europarlamentare in questione è Fidias, che si è candidato per Cipro
attraverso i social e senza nessun partito. Un influencer, legittimamente eletto, per
carità, ma che fa della sua forza la democrazia diretta, criticando quindi le modalità
presenti nelle istituzioni europee che definisce nel video “non democratiche” e che lui
stesso però abita. Che Musk, con la potenza di fuoco che ha attraverso il suo social,
gli dia questo spazio, rilanciandolo, per me è molto preoccupante: basta leggere i
commenti contro l’Unione europea e Antonio Costa protagonista del video dell’
europarlamentare. Mi chiedo se non lo sia anche per Meloni: se vengono delegittimate le
modalità di scelta dei commissari e delle istituzioni tutte, questo mette a rischio
anche le regole democratiche che ci siamo dati insieme e che dovremmo condividere e
difendere. Quella di Musk è un’azione prepotente di ingerenza. È la regola del più
forte che va oltre lo spazio democratico. È la seconda volta che uno dei più grandi
sostenitori dell’America First, prova ad interferire nelle scelte di altri Paesi. Lo ha
fatto direttamente con l’Italia sulla questione dei giudici (e dobbiamo ringraziare
sempre le parole chiare e potenti del nostro presidente Mattarella), lo ha fatto oggi
con le istituzioni europee. Spero che i suoi amici italiani gli spieghino come funziona
la democrazia. A meno che non condividano anche loro lo stile e il pensiero”. Così
Simona Malpezzi senatrice del Pd commenta la scelta di Elon Musk che su X rilancia il
video dell’europarlamentare Fidias.


Ne Parlano