‘Ho votato, in dissenso dal mio gruppo, a favore di un emendamento a proposito delle competenze del Senato sulle leggi che disciplinano i rapporti etico-sociali e di attuazione della libertà religiosa. E avrei dichiarato in Aula le mie ragioni, se me ne fosse stata data l’opportunità, dal momento che condivido quanto argomentato dal senatore Vannino Chiti. L’attuazione dei principi costituzionali in materia di diritti fondamentali che investono la libertà e la dignità della persona, infatti, merita un percorso legislativo ponderato e sottratto alla mera logica di maggioranza. Il rischio, paventato da qualcuno, di un “bipolarismo etico” in cui chi ha la maggioranza decide dei diritti e delle libertà dei cittadini ignorando i dubbi e le ragioni delle altre culture e degli altri orientamenti presenti in Parlamento e nella società, è un pericolo reale, i cui effetti si sono già manifestati in passato. Penso a quando maggioranze fin troppo solide e coese dal punto di vista ideologico hanno disciplinato materie delicatissime con l’accetta dell’imposizione dei propri principi morali, suscitando inevitabili conflitti sociali e istituzionali. In questi ambiti sarebbe bene pensarci almeno due volte prima di imporre le proprie convinzioni a una società divisa e riottosa’.
E’ quanto scrive in una nota il senatore del Partito democratico Luigi Manconi

Ne Parlano