‘L’educazione finanziaria è oggi considerata nel mondo un’attività pedagogica strategica, poiché, soprattutto dopo la crisi finanziaria del 2008, il possesso di conoscenze e di esperienza di ciascun attore nella materia del risparmio rappresenta un elemento essenziale per lo sviluppo ordinato ed equilibrato dell’economia’. Lo ha affermato oggi il senatore Mauro Marino, Presidente della Commissione Finanze e Tesoro, al convegno ‘Economix – le giornate dell’educazione finanziaria’ organizzata dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio.
‘Ritengo, pertanto, – ha proseguito Marino – che sia quanto mai opportuno ragionare sullo sviluppo di un progetto di educazione alla cittadinanza economica, intendendo per essa un insieme di capacità e competenze che permettano al cittadino di divenire agente consapevole nell’arco della propria vita economica e sociale. Ben vengano, dunque occasioni di confronto come quella odierna, in cui è possibile discutere in modo concreto con gli attori del mondo economico del percorso compiuto finora e di quanto si potrà fare. È particolarmente rilevante che in Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato sia in esame il disegno di legge a mia prima firma che ha l’obiettivo di attuare un programma coordinato e condiviso di educazione alla cittadinanza economica, superando l’ampio e composito panorama di pregevoli iniziative messe in campo in questi anni dai diversi soggetti e definendo così un modello di governance dell’intervento, che garantisca un maggior coordinamento e una migliore condivisione delle esperienze’.

Ne Parlano