“Emilio Lussu è stata una personalità eccezionale nella storia del Novecento. Per noi Sardi, in particolare, è stato ed è un riferimento essenziale: lo lessi tutto d’un fiato a vent’anni, quando iniziavo a occuparmi di politica. Il suo rigore e la sua intransigenza furono per me motivo di un confronto complesso da accettare quando mi avvicinai alla dinamica delle organizzazioni politiche nazionali: è tutt’oggi difficile trovare nella nostra politica, e più in generale nel nostro “carattere nazionale”, la coerenza e la serietà che Lussu ha saputo rappresentare”, ha dichiarato il senatore Pd, Marco Meloni, intervenendo all’evento in Senato dal titolo ‘Emilio Lussu a 50 anni dalla scomparsa’.
“Lussu ha fatto moltissime cose: eroico comandante militare nella Grande guerra, adorato dai suoi soldati, dalla sua Brigata Sassari. Intransigente e coraggiosissimo antifascista, protagonista tra i più importanti della Resistenza. Padre della Patria, da ministro, da costituente e poi da senatore per 20 anni. Padre della Sardegna, della nostra autonomia nella Repubblica: fu sempre e comunque legato alla nostra isola, della quale portò in parlamento e nella politica nazionale le istanze più autentiche, a partire quelle dei pastori, dei contadini, dei minatori, delle persone che vivevano in condizioni di arretratezza. Il suo impegno ci ricorda oggi che la lotta per la democrazia e per i diritti è una lotta per la vita. Siamo orgogliosi di averlo potuto ricordare oggi come un grande Senatore, un grande italiano, un grande Sardo”, conclude il Questore di Palazzo Madama.