“Le preoccupazioni delle associazioni dei commercianti e degli artigiani sui possibili emendamenti governativi relativi al fondo di garanzia PMI vanno ascoltate” secondo Antonio Misiani, senatore Pd e responsabile imprese della segreteria nazionale del partito. “Le garanzie del Fondo, decisive negli anni della pandemia Covid, dalla legge di bilancio 2023 hanno iniziato un percorso di ridimensionamento. Il decalage è stato omogeneo per classe dimensionale di impresa, ma l’effetto è stato pesante soprattutto per micro e piccole imprese che sia nel 2023 che nel 2024 stanno assistendo a un calo importante dei volumi creditizi complessivi e delle erogazioni garantite, in particolare per il credito a medio lungo termine. L’Ipotesi di una ulteriore riduzione della garanzia per le operazioni di liquidità sarebbe una scelta molto discutibile, che finirebbe certamente con l’aggravare la situazione creditizia delle micro e piccole imprese. Le MPMI rimangono bancocentriche ma soffrono difficoltà crescenti nell’accesso al credito perché le banche si vanno concentrando sulle aziende di maggiore dimensione e affidabilità. Le modalità di funzionamento del Fondo pubblico devono tenere innanzitutto conto di questa situazione, per massimizzare i benefici del sistema di garanzie statali a favore delle PMI. Meglio quindi lasciare nell’immediato invariato l’assetto attuale, per poi procedere ad un intervento organico nella legge annuale per le PMI preannunciata dal governo”.


Ne Parlano