Il Ministro per la Coesione e per il Mezzogiorno De Vincenti ha dato notizia del progresso nel l’attuazione degli accordi tra Governo e regioni e città metropolitane nel sud, in questo caso la Sardegna. Ricordiamo i patti stipulati per l’utilizzo al meglio dei fondi europei 2014-2020, pari a 98 miliardi di euro. Infrastrutture e ultrabandalarga. Inoltre, il rapporto Ismea-Svimez afferma che nel 2015 il sud è cresciuto più del centro nord con settore trainante dell’agricoltura che segnala la sua vitalità in termini di produzione di Pil, di crescita di export, di investimenti , di occupazione in particolare giovanile e di nascita di nuove imprese. Sul tema occupazione dalla legge di bilancio approvata per il 2017 ci sono misure come la decontribuzione per le assunzioni al sud che, insieme al grande volume di investimenti, darà una spinta forte al lavoro. Perché non cambia la sostanza ? Perché la sfida per lo sviluppo del sud deve essere ancora raccolta in pieno per superare squilibri pesanti e fare dell’Italia la locomotiva d’Europa? Perché il sud produce solo il 20% del PIL nazionale e la perdita di ricchezza, aziende e posti lavoro negli anni di crisi è stata superiore di gran lunga al resto di Italia. Perché il gap infrastrutturale è enorme e anche se c’è fiducia sulla concretizzazione del grande volume di investimenti europei al sud , a proposito grazie Europa, al nord si continua ad investire in innovazione e la distanza aumenterà . Tutta la ricerca è al nord e il nord intercetta scelte strategiche anche in settori in cui il centro sud è più forte come nel chimico farmaceutico. Il lungimirante piano di investimenti per la logistica merci su ferro parte dal nord. Padoan plaude alla capacità di Milano di essere al passo con le riforme. Non stento a crederlo . Sarà così anche per industria 4.0 che sarà utile alle imprese del nord . C’è molto da fare e il Sud ha tutte le capacità per dare un contributo di PIL all’Italia decisivo per margini di crescita. Manca ancora un’inversione di fondo negli investimenti in innovazione verso il sud. Renzi, Gentiloni, Padoan, Delrio e De Vincenti hanno grandi capacità e l’opportunità per attuare una rivoluzione storica come lo sviluppo del Mezzogiorno”. Lo dichiara, in una nota, il senatore del Pd Claudio Moscardelli (Commissione Finaze e Tesoro a Palazzo Madama).
Pubblicato il
in Comunicati Stampa, Industria, Commercio, Turismo, Stampa