“ISTAT nel report sui redditi sottolinea il valore in termini di equità del bonus 80 euro e della 14^ per i pensionati. A fronte degli iper critici in cui prevale più il pregiudizio che il giudizio, occorre rilevare che il sostegno ai redditi medio bassi ha rappresentato la più grande misura di redistribuzione di reddito degli ultimi decenni che ha interessato 10 milioni di persone, volta a contrastare le disuguaglianze sociali, che tutti gli osservatori indicano come causa di una “rabbia” diffusa su cui i populismi speculano . Alle misure suddette aggiungiamo il reddito di inclusione sociale per le persone sotto soglia di reddito . Così pure la decontribuzione per assumere a tempo indeterminato ha avuto il compito di sostenere il lavoro in assenza di una robusta crescita economica per evitare l’esasperazione a livelli intollerabili per la disoccupazione”. Così il senatore del Pd Claudio Moscardelli, che sottolinea: “Le misure citate non hanno solo valore economico – ricostituire il risparmio, sostenere i consumi e allentare la morsa della mancanza di lavoro – ma anche valore di coesione sociale, indispensabile per avere il tempo per proseguire un cammino di crescita e di riforme, evitando l’esplosione del conflitto sociale”. “Insomma un mix di misure che avessero efficacia economica e di giustizia sociale. Questo è il compito della politica, in particolare – conclude Moscardelli – di una politica riformista e di centrosinistra come è stata quella del PD e di Renzi” .
Pubblicato il
in Comunicati Stampa, Finanze, Stampa