“Le posizioni politiche e personali espresse da Musk, proprietario di Starlink, rendono del tutto inaffidabili operazioni contrattuali che espongano la sicurezza degli Stati al capriccio dell’uomo Musk. D’altra parte, il servizio satellitare Starlink, per l’assenza di una regolazione internazionale sull’occupazione dello Spazio e per il ritardo dei progetti europei, costituisce oggi un servizio quasi monopolistico. Peraltro, l’occupazione di determinate orbite con migliaia di satelliti genera congestione e limita in prospettiva sia lo spazio disponibile per satelliti concorrenti, generando scarsita’, sia la loro sicurezza a seguito del tasso di obsolescenza dei satelliti lanciati in orbita. La Commissione europea, in applicazione ai principi della normativa antitrust nell’accesso a risorse scarse, intervenga al piu’ presto per stabilire il tasso di congestione orbitale ottimale sopra lo spazio europeo e conseguentemente, regole di accesso massimo allo spazio orbitale europeo, cosi da lasciare sufficiente spazio per concorrenti e modalita’ di vendita mandatory wholesale a concorrenti e clienti finali”. Cosi’ in una nota il Sen. Antonio Nicita, Vice Presidente del Gruppo PD.
Pubblicato il
in Comunicati Stampa, Interno, Lavori Pubblici, Comunicazioni, Innovazione tecnologica, Stampa