‘Oggi in commissione Affari costituzionali è stato votato, d’intesa con il governo, un mio emendamento per organizzare e disciplinare le attività che il privato può iniziare presentando una dichiarazione alla P.A.
Si tratta di un risultato importante perchè questo emendamento mette definitivamente chiarezza nel rapporto, non sempre facile, tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
Attraverso questo testo si fornisce un quadro certo di tutti quegli aspetti, compreso quello della certificazione dell’attività ai fini, ad esempio, della contrazione di mutui bancari, necessari all’avvio di una qualsiasi impresa.
Si tratta di un ulteriore passo verso un ammodernamento e un cambiamento sostanziale della pubblica amministrazione del nostro Paese in chiave di deburocratizzazione e di reale collaborazione, nella differenza dei ruoli, con i privati’. Lo dichiara il senatore del Pd Giorgio Pagliari, relatore in I commissione a Palazzo Madama del disegno di legge delega sulla riforma della P.A.
Si tratta di un risultato importante perchè questo emendamento mette definitivamente chiarezza nel rapporto, non sempre facile, tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
Attraverso questo testo si fornisce un quadro certo di tutti quegli aspetti, compreso quello della certificazione dell’attività ai fini, ad esempio, della contrazione di mutui bancari, necessari all’avvio di una qualsiasi impresa.
Si tratta di un ulteriore passo verso un ammodernamento e un cambiamento sostanziale della pubblica amministrazione del nostro Paese in chiave di deburocratizzazione e di reale collaborazione, nella differenza dei ruoli, con i privati’. Lo dichiara il senatore del Pd Giorgio Pagliari, relatore in I commissione a Palazzo Madama del disegno di legge delega sulla riforma della P.A.