‘Grande soddisfazione per l’ok a un altro mio importante emendamento al dl enti locali per l’accelerazione e la ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 2009. Con l’emendamento 1.8 si decidono ulteriori importanti novità. Nella misura fatta propria dal governo sono previste sanzioni e penali per gli inadempimenti di imprese, professionisti, committenti e società fornitrici di servizio’.
Lo dichiara la senatrice del Pd Stefania Pezzopane.
‘Ancora più importante – spiega la parlamentare democratica – è la norma grazie alla quale anche i centri storici delle frazioni del comune dell’Aquila e degli altri comuni del cratere potranno accedere al finanziamento pubblico per le parti comuni delle seconde case, così come già avviene per le abitazioni del centro storico del capoluogo. Inoltre, – continua Pezzopane – per la loro ricostruzione le chiese e gli edifici parrocchiali e religiosi il ministero dei Beni culturali sarà stazione appaltante e può acquisire i loro progetti preliminari. Per il comune dell’Aquila è stata poi approvata la norma che proroga fino al 2017 i lavoratori precari della ricostruzione. Accettata anche la possibilità di anticipazione finanziaria da parte dei proprietari che intendono ricostruire la propria abitazione con fondi propri’.
‘Considero questi risultati enormi – prosegue la senatrice Pd – viste anche le difficoltà generali di questo decreto, e perciò ringrazio la sottosegretario De Micheli e le relatrici Zanoni e Chiavaroli. Quest’emendamento e gli altri già approvati nei giorni scorsi pongono il territorio colpito dalla tragedia sismica in condizioni migliori per la sua definitiva ripresa. Ovviamente però – conclude Pezzopane – il nostro lavoro continua perché ci sono ancora altre questioni inserite nella legge organica 1960 a mia prima firma che, attraverso il percorso parlamentare e altri decreti e leggi di stabilità, devono trovare ancora un esito legislativo’.
Lo dichiara la senatrice del Pd Stefania Pezzopane.
‘Ancora più importante – spiega la parlamentare democratica – è la norma grazie alla quale anche i centri storici delle frazioni del comune dell’Aquila e degli altri comuni del cratere potranno accedere al finanziamento pubblico per le parti comuni delle seconde case, così come già avviene per le abitazioni del centro storico del capoluogo. Inoltre, – continua Pezzopane – per la loro ricostruzione le chiese e gli edifici parrocchiali e religiosi il ministero dei Beni culturali sarà stazione appaltante e può acquisire i loro progetti preliminari. Per il comune dell’Aquila è stata poi approvata la norma che proroga fino al 2017 i lavoratori precari della ricostruzione. Accettata anche la possibilità di anticipazione finanziaria da parte dei proprietari che intendono ricostruire la propria abitazione con fondi propri’.
‘Considero questi risultati enormi – prosegue la senatrice Pd – viste anche le difficoltà generali di questo decreto, e perciò ringrazio la sottosegretario De Micheli e le relatrici Zanoni e Chiavaroli. Quest’emendamento e gli altri già approvati nei giorni scorsi pongono il territorio colpito dalla tragedia sismica in condizioni migliori per la sua definitiva ripresa. Ovviamente però – conclude Pezzopane – il nostro lavoro continua perché ci sono ancora altre questioni inserite nella legge organica 1960 a mia prima firma che, attraverso il percorso parlamentare e altri decreti e leggi di stabilità, devono trovare ancora un esito legislativo’.