CYBERSICUREZZA: PINOTTI (PD), DOPO CASO LAZIO, URGENTI AGENZIA NAZIONALE E INVESTIMENTI
“L’hackeraggio dei dati sanitari della Regione Lazio rende l’approvazione definitiva da parte del Senato del decreto legge sulla cybersicurezza di drammatica e stretta attualità. Il Pd vota con convinzione questa legge necessaria e importante, con la consapevolezza che essa traccia l’inizio di una road map, che dovrà vedere la messa in sicurezza della Pa, programmi di educazione e formazione, investimenti, assunzioni, collaborazioni internazionali e anche l’adeguamento del quadro giuridico nazionale e internazionale per colpire e perseguire gli hacker”. Lo ha detto in Aula la senatrice del Pd Roberta Pinotti, presidente della Commissione Difesa.
“La cybersicurezza – ha continuato Pinotti – è un tema fondamentale per lo sviluppo dell’economia, la crescita, ma anche per la stessa sanità e quindi per la vita umana. Gli attacchi informatici si stanno moltiplicando e sono aumentati nel corso della Pandemia, anche a causa dello smart working. L’Agenzia nazionale disegnata, con confini ben delineati rispetto all’Intelligence, ha personalità di diritto pubblico e autonomia, centralizza funzioni e competenze e costituisce un punto di riferimento a livello pubblico e privato. Tra i compiti avrà quello della produzione di strumenti perché la capacità di produzione autonoma di sistemi di sicurezza e i relativi sviluppi industriali nazionali sono temi cruciali per il futuro di qualsiasi Paese. Dobbiamo affrontare un cambiamento culturale fondamentale: quando riceviamo attacco siamo già in ritardo, serve la safety più che la security, quando si apre un varco il rischio diviene generalizzato”.
Roma, 4 agosto 2021