‘Per la prima volta dopo molti anni, la legge di stabilità del governo Renzi affronta nodi rilevanti che riguardano università. In questo contesto, sono concentrati gli emendamenti presentati dai componenti dem della Commissione Cultura’. Lo afferma la senatrice del Pd Francesca Puglisi, capogruppo in Commissione Istruzione e Ricerca al Senato.
‘Nei testi depositati – sottolinea la parlamentare – si chiede all’esecutivo un ulteriore passo in avanti per garantire il diritto allo studio per gli studenti meritevoli e privi di mezzi. C’ è anche l’ esigenza di porre fine al blocco del turn over dell’università e degli enti pubblici di ricerca’. ‘Richieste di modifica riguardano, inoltre, il settore dell’infanzia (per l’attuazione della delega contenuta nella legge 107 ‘buona scuola’) e il personale ATA. Sul fronte dei beni culturali, gli emendamenti Pd mirano ad ampliare l’esenzione Tasi-Imu anche ai teatri e ai cinema storici. Infine, un emendamento – conclude Puglisi – riguarda la richiesta di procedere verso la statizzazione degli istituti musicali pareggiati’.
‘Nei testi depositati – sottolinea la parlamentare – si chiede all’esecutivo un ulteriore passo in avanti per garantire il diritto allo studio per gli studenti meritevoli e privi di mezzi. C’ è anche l’ esigenza di porre fine al blocco del turn over dell’università e degli enti pubblici di ricerca’. ‘Richieste di modifica riguardano, inoltre, il settore dell’infanzia (per l’attuazione della delega contenuta nella legge 107 ‘buona scuola’) e il personale ATA. Sul fronte dei beni culturali, gli emendamenti Pd mirano ad ampliare l’esenzione Tasi-Imu anche ai teatri e ai cinema storici. Infine, un emendamento – conclude Puglisi – riguarda la richiesta di procedere verso la statizzazione degli istituti musicali pareggiati’.