Su iniziativa della senatrice Francesca Puglisi, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio, si è tenuta oggi, presso la Sala Caduti di Nassirya al Senato della Repubblica, la presentazione del corso ECM (Educazione Continua in Medicina) sulla violenza contro le donne, organizzato da Club Medici in collaborazione con il Policlinico di Tor Vergata e l’Associazione Linfa.
“E’ un tema quello della formazione degli operatori della rete di prevenzione e della protezione delle vittime di violenza maschile – ha detto la senatrice Puglisi – che sta emergendo con grande forza nell’ambito della Commissione d’inchiesta sul femminicidio. Riuscire a riconoscere con tempestività i segnali della violenza subita da donne e figli nell’ambito domestico è un fattore essenziale. E’ meritoria l’iniziativa del Club Medici e di Unilinfa di dedicare un corso ECM sulla violenza di genere, un tema di grosso impatto sociale. Ed è altrettanto pregevole il lavoro svolto dal Punto Biblio del Policlinico di Tor Vergata, una biblioteca che spero diventi un esempio da imitare, che offre i propri servizi ai pazienti, ai medici e agli operatori sanitari, e che ha suggerito l’idea del corso. Si tratta pertanto di una sollecitazione che abbiamo voluto raccogliere dimostrando la vicinanza delle istituzioni. Abbiamo anche rivolto un appello al Presidente Crui, perché riteniamo fondamentale l’educazione di base e ogni approfondimento finalizzato alla conoscenza di un fenomeno che rappresenta una grave violazione dei diritti umani”.
In conferenza stampa al Senato, oltre a Francesca Puglisi, sono intervenuti Ester Dominici – PR e Cultura Club Medici , Tiziana Frittelli – Direttore Generale Policlinico Tor Vergata, Daniela Di Renzo – Unilinfa, Direzione corso ECM, Cecilia D’Elia – Presidente Cabina di regia contro la violenza sulle donne. Regione Lazio, Roberto Carlo Rossi – Presidente Ordine dei Medici di Milano , Alberto Oliveti – Presidente Enpam.