“Un fatto orribile e l’omertà che lo circonda denota il profondo abbandono di quella realtà. Colpisce che il muro di omertà sia stato sfondato dalle stesse bambine che hanno vissuto l’orrore delle coetanee, segno che la scuola di Parco Verde sta svolgendo egregiamente il proprio compito di educazione alla legalità e di protezione dei bambini e delle bambine”. Lo ha detto la sen. Francesca Puglisi, responsabile scuola del Pd, intervenendo a Skytg24.
“Per questo – ha aggiunto – il ministro Giannini, prima ancora il precipitare dei fatti, aveva già fatto un decreto ministeriale per rafforzare, al di là del dimensionamento, l’istituto comprensivo di Parco Verde-Viviani-Papa Giovanni e l’istituto professionale Morano presente nello stesso territorio. Soltanto offrendo, infatti, opportunità di istruzione e diffondendo la cultura si possono salvare luoghi come Caivano e i cittadini più giovani, in un territorio che vede un tasso di dispersione scolastica del 50% e punte fino al 15% di evasione dell’obbligo fin dalla scuola primaria”.
“Faccio appello alle istituzioni locali e regionali – ha concluso Puglisi – affinchè il decreto sia subito applicato tenendo aperte le scuole di Caivano tutto il giorno e tutto l’anno, grazie anche ai 10 mln di euro appena stanziati dal governo Renzi per le scuole delle periferie di Napoli, Milano, Roma e Palermo. Così come sarebbe una buona notizia poter insediare a Caivano anche un nuovo nido e una scuola dell’infanzia”.