“L’8 marzo non è una giornata di omaggio alle donne ma di lotta per l’emancipazione. Che è un interesse dell’intera società e non di una sua parte. E che passa per il raggiungimento delle pari opportunità nella differenza. Il primo motore dell’emancipazione è il sapere, il diritto alla conoscenza. Per questo la scuola e l’emergenza educativa, la diffusione culturale, la garanzia dell’apprendimento e soprattutto il modello educativo sono una priorità”. Così il senatore PD Roberto Rampi, capogruppo in commissione Cultura ed Educazione del Senato, intervenendo al convegno sul diritto all’apprendimento promosso da Valeria Fedeli alla presenza di Luigi Berlinguer e del ministro Patrizio Bianchi.
Pubblicato il
in Comunicati Stampa, Donne, Stampa