“Incrementare l’insegnamento della matematica non vuol dire solo aumentare il numero delle ore ma concepire un modello formativo che abbia un approccio più scientifico: la matematica è l’insegnamento dell’incertezza, lo strumento per capire la complessità del mondo, la sua modernità. Dobbiamo restituire alle generazioni future gli strumenti cognitivi: per esempio per capire quali sono le regole, penso al meccanismo degli algoritmi, che presidiano i social e che possono influenzare, come abbiamo visto, anche le nostre democrazie. Per comprendere quanto sta avvenendo con la pandemia. Non esiste contrasto tra umanesimo e matematica, e per questo siamo d’accordo con la mozione presentata”. Così Roberto Rampi, capogruppo Pd in commissione Cultura a Palazzo Madama.


Ne Parlano