‘La maggioranza ed il Governo hanno riaffermato oggi che le riforme funzioneranno e cambieranno il Paese solo grazie al protagonismo degli enti territoriali. Sono lieto che il mio emendamento, uno dei rarissimi accolti dal Governo, abbia permesso la parziale riscrittura dell’articolo 116 della Costituzione, riprendendo molte osservazioni delle Regioni e riconoscendo loro nuovi spazi di competenza relativamente a politiche sociali, politiche attive del lavoro, formazione professionale, tutela e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici, ambiente ed ecosistema, governo del territorio’. Lo dice il senatore Francesco Russo, segretario d’Aula del gruppo del Pd.
‘Dal secondo passaggio al Senato è venuto, infatti – prosegue Francesco Russo – un segnale importante verso un modello realmente sussidiario e più articolato del sistema delle istituzioni del nostro Paese, un contributo importante finalizzato a rafforzare il ruolo delle regioni che sapranno meritarsi maggiore autonomia e responsabilità.
Il regionalismo differenziato che punta a moltiplicare esperienze di innovazione istituzionale offre la via per avvicinare le regioni ordinarie a quelle a statuto speciale. Ed è la risposta che viene dal Parlamento – conclude Russo – per rendere più prossime le istituzioni ai cittadini e metterle in condizione di rispondere alle loro esigenze più concrete’.
‘Dal secondo passaggio al Senato è venuto, infatti – prosegue Francesco Russo – un segnale importante verso un modello realmente sussidiario e più articolato del sistema delle istituzioni del nostro Paese, un contributo importante finalizzato a rafforzare il ruolo delle regioni che sapranno meritarsi maggiore autonomia e responsabilità.
Il regionalismo differenziato che punta a moltiplicare esperienze di innovazione istituzionale offre la via per avvicinare le regioni ordinarie a quelle a statuto speciale. Ed è la risposta che viene dal Parlamento – conclude Russo – per rendere più prossime le istituzioni ai cittadini e metterle in condizione di rispondere alle loro esigenze più concrete’.