‘Poco fa in commissione Agricoltura del Senato abbiamo approvato la normativa per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare. Il provvedimento raccoglie le indicazioni già fornite dalla Convenzione della biodiversità di Rio de Janeiro e dagli orientamenti delle direttive Europee per l’istituzione di un vero e proprio sistema di tutela della biodiversità’.
Lo dichiara il senatore del Pd Roberto Ruta, componente della commissione Agricoltura del Senato.
‘La tutela della biodiversità è un orientamento culturale che con decisione abbiamo voluto venisse sancito da una legge dello Stato, – continua – ma è anche il modo per esaltare le ragioni legate al ruolo dell’agroalimentare, anche dal punto di vista economico, nel nostro Paese, finalizzando la normativa alla tutela delle risorse genetiche locali dal rischio di estinzione e di erosione genetica. Nel ddl viene istituita, presso il Mipaaf, l’anagrafe nazionale della biodiversità agraria e alimentare così come viene istituita la Rete nazionale della biodiversità, composta dalle strutture locali e nazionali per la conservazione del corredo genetico, unitamente al Portale nazionale della biodiversità. Infine – conclude Ruta – con questa normativa si estende il diritto alla vendita diretta e in ambito locale di sementi, anche all’interno della rete nazionale, vengono istituiti itinerari della biodiversità per lo sviluppo dei terrori interessati, le comunità del cibo derivanti da accordi tra agricoltori locali, gruppi di acquisto solidale, istituti e mense scolastiche, ospedali, esercizi per la ristorazione e commerciali, piccole e medie imprese dell’agroalimentare’.

Ne Parlano