Il senatore pd è relatore in X commissione
‘Con il decreto si finanzia il piano straordinario per il ripristino del decoro e della funzionalità degli edifici scolastici, nell’ambito del programma cosiddetto ‘Scuola Bella’, e si prosegue sulla strada per la soluzione della problematica occupazionale dei lavoratori ex LSU, impegnati fino all’anno precedente nelle attività di pulizia delle scuole e formati a prestare servizio come manutentori. In più si definisce un ulteriore quadro ordinamentale per le grandi aziende in amministrazione straordinaria come Ilva, senza oneri per lo stato.’ Lo dichiara il senatore del Partito Democratico, Francesco Scalia, relatore per la Commissione Industria del Senato del disegno di legge di conversione del decreto 154 in materia economico sociale. ‘Con l’accordo ‘Scuola Bella’ siglato il 28 marzo 2014 sono stati previsti 450 milioni di euro a decorrere dal primo luglio di quell’anno fino al 30 marzo 2016, di cui ad oggi sono stati già stanziati 280 milioni. Risorse da impegnare per lo svolgimento da parte del personale adibito alla pulizia delle scuole di ulteriori attivit à consistenti in interventi per il ripristino del decoro e della funzionalit à degli immobili scolastici. Con il decreto in conversione si rendono immediatamente disponibili 110 milioni dei restanti 170, con l’impegno a convocare entro la fine dell’anno un tavolo presso la Presidenza del Consiglio per valutare i risultati ottenuti e impegnare le risorse residue. Quanto alle grandi aziende in amministrazione straordinaria, come Ilva, il decreto prevede da un lato la proroga del termine per i programmi di cessione, fino a 12 mesi, e dall’altro disciplina l’esecuzione del nuovo programma in caso di inefficacia della vendita. Considero il provvedimento un passaggio essenziale nel suo complesso, in particolare perché mantiene gli impegni assunti e da risposte ad una categoria disagiata qual e’ quella degli LSU, oltreché garantire scuole migliore per i nostri figli.’

Ne Parlano