‘Francamente da Roberto Giachetti non accettiamo lezioni di coerenza e di comportamento. Né da la lui, né dagli altri che si vantarono pubblicamente di non aver votato Marini Presidente della Repubblica nel 2013: decisione assunta dopo una riunione e un voto a larga maggioranza dei grandi elettori del Pd. Allora la tanto osannata disciplina di partito non valeva? Per far fuori Bersani e poi Prodi andava tutto bene?’ Lo scrivono in una nota i senatori del Pd Federico Fornaro e Carlo Pegorer.
‘Noi non vogliamo far cadere il Governo – continuano – le battaglie le abbiamo sempre fatte e continueremo a farle nel merito, con proposte, a viso aperto, in aula e negli organi di partito. E’ poi incredibile che il presidente dell’Assemblea nazionale, Matteo Orfini, possa considerare marginale la questione di un Parlamento composto per oltre la metà da deputati su cui gli elettori non potranno esprimere il loro giudizio. Non avevamo sempre detto che il Pd avrebbe cambiato il Porcellum per eliminare le liste bloccate e i nominati? Se il patto del Nazareno non esiste più – concludono i senatori del Pd – allora si può cambiare l’Italicum 2.0 e ricercare l’unita’ del Pd anziché alimentare un clima interno di polemiche e di sospetti’.
‘Noi non vogliamo far cadere il Governo – continuano – le battaglie le abbiamo sempre fatte e continueremo a farle nel merito, con proposte, a viso aperto, in aula e negli organi di partito. E’ poi incredibile che il presidente dell’Assemblea nazionale, Matteo Orfini, possa considerare marginale la questione di un Parlamento composto per oltre la metà da deputati su cui gli elettori non potranno esprimere il loro giudizio. Non avevamo sempre detto che il Pd avrebbe cambiato il Porcellum per eliminare le liste bloccate e i nominati? Se il patto del Nazareno non esiste più – concludono i senatori del Pd – allora si può cambiare l’Italicum 2.0 e ricercare l’unita’ del Pd anziché alimentare un clima interno di polemiche e di sospetti’.