“In un momento in cui l’Europa è nuovamente attraversata da tensioni che profilano l’innalzamento di nuovi muri e barriere, la decisione della città tedesca di Engelsbrand di ritirare la medaglia a uno degli autori della strage di Marzabotto assume un significato importante e costituisce una buona notizia”. Lo dichiarano le senatrici Pd Mara Valdinosi e Francesca Puglisi.
“L’unico vero antidoto contro il risorgere dell’odio – proseguono Valdinosi e Puglisi – è preservare la memoria dall’oblio, non solo per il giustissimo rispetto verso le vittime ma per evitare che tragedie come quelle di settantadue anni fa non abbiano a ripetersi. In Senato oggi si discute dell’istituzione della giornata della memoria delle vittime dell’immigrazione. Paragonare contesti e epoche storiche diverse è un’operazione sempre complicata. Eppure c’è qualcosa che unisce le vittime di ieri che hanno macchiato con il loro sangue il nostro Appennino e gli innocenti che perdono oggi la vita lungo le coste del Mediterraneo: il fatto che queste tragedie accadono perché quando l’odio – spiegano le senatrici dem – comincia ad emergere, viene sempre sottovalutato. È un errore che l’Europa non può ripetere. Per questo consideriamo importante questa notizia di oggi su Marzabotto, per questo – concludono Puglisi e Valdinosi – è importante parlare delle vittime di oggi”.
12. Per chiedere il ritiro della medaglia, un’interrogazione urgente al governo era stata presentata nei giorni scorsi da Valdinosi, prima firmataria, e Puglisi insieme ad altri 39 senatori.