“Oggi la Commissione Agricoltura ha approvato un’importante risoluzione sulle ‘Problematiche del settore dell’apicoltura’, a conclusione di un lavoro di confronto con il settore apistico e di chi ha a cuore il futuro delle api e degli impollinatori, ed in generale sul futuro della nostra agricoltura e del contesto ambientale in cui è inserita”. Lo dice il senatore Mino Taricco, capogruppo in Commissione Agricoltura, relatore al provvedimento.
“A partire dalle criticità ambientali e climatiche, dai problemi dovuti all’uso non sempre rispettoso delle norme di diserbanti ed antiparassitari, all’insufficiente trasparenza del mercato e alle pratiche non sempre virtuose delle importazioni – spiega Taricco – questo documento definisce un pacchetto di indicazioni per uscire dall’emergenza, formulando impegni puntuali per il governo. Ecco le principali indicazioni: che l’attuazione della PAC metta al centro il rispetto ed il sostegno alle api e agli impollinatori; che il quadro normativo comunitario sia orientato a maggiore trasparenza e a maggiori controlli sul miele e sugli altri prodotti apistici di importazione in UE , soprattutto per quelli con maggiori rischi qualità; che il settore venga sostenuto soprattutto in questa stagione di crisi che dal 2018 ha colpito tutto il settore apistico; che vengano sostenuta la tracciabilità e le informazioni al consumatore sulla qualità del prodotto. La risoluzione chiede inoltre chiarimenti e semplificazioni normative, estendendo quelle previste per la produzione anche alle altre fasi della lavorazione e del confezionamento e quelle previste per i piccoli produttori di vino anche al settore apistico, introducendo alcune semplificazioni anche sul fronte normativo e fiscale. Un pacchetto di azioni fondamentali per dare futuro al settore apistico e a tutto il mondo degli impollinatori, ed in ultima analisi alla fecondità e alla fertilità della natura intorno a noi”.


Ne Parlano