“Cosa intende fare il Governo per incrementare progressivamente in tutto il territorio nazionale la superfice e il numero delle imprese agricole che si avvalgono di polizze assicurative agevolate o di fondi mutualistici a copertura dei rischi catastrofali in agricoltura?”. Lo chiede il senatore del Pd Mino Taricco, capogruppo in Commissione Agricoltura, durante il question time a Palazzo Madama, con una interrogazione firmata anche dal senatore Stefano Collina e dalla Presidente del Gruppo Pd Simona Malpezzi.
“Per sostenere il settore agricolo – chiede Taricco – è necessario verificare la possibilità di innalzare almeno fino all’80 per cento il contributo pubblico a copertura della spesa sostenuta delle imprese agricole per la stipula di polizze assicurative contro i rischi da calamità naturali nonché incrementare lo stanziamento di risorse del FSN utilizzando anche le risorse della PAC relative al periodo 2021-2027”.
Taricco chiede inoltre al Governo “se non ritenga necessario adottare ogni iniziativa utile per rafforzare e promuovere i fondi mutualistici in grado di compensare finanziariamente gli agricoltori e gli allevatori per le perdite derivanti da malattie o da un fenomeno specifico di inquinamento, contaminazione o degrado della qualità dell’ambiente connesso a un determinato evento di portata geografica limitata, anche valutando di definire quote di copertura obbligatoria”. Infine, il parlamentare dem chiede al Governo “se non ritenga urgente, per far fronte ai danni alle produzioni agricole dovuti agli eventi esposti in premessa, prevedere in ogni caso un adeguato stanziamento di risorse in favore delle aziende che hanno subito danni alle produzioni, includendo negli aiuti anche le non assicurate”.