«L’impegno preso era di approvare il prima possibile un testo così atteso da tutta la ‘filiera del libro’. Il blocco forzoso che ha coinciso con la discussione della Legge di Bilancio (che da Regolamento impedisce di discutere altre leggi) oggi è superato. Adesso l’auspicio è che si vada in Aula quanto prima per l’approvazione definitiva. Abbiamo approvato un Ordine del giorno che contiene le considerazioni per cui il disegno di legge può essere approvato in via definitiva in Senato dal testo trasmesso dalla Camera. Questa legge è importantissima per rafforzare la lettura, in particolare per le nuove generazioni e le fasce sociali in difficoltà, in sinergia con istituzioni scolastiche e territori, e per sostenere l’intero comparto economico, in particolare le librerie indipendenti che oggi più soffrono la crisi.
Un Paese che non legge è povero ed insicuro, destinato alla marginalità. Questa legge, al contrario, darà più forza e consapevolezza al nostro sistema-Paese.’ Così, in una nota, il senatore Pd Francesco Verducci, vicepresidente della commissione cultura del Senato e relatore del disegno di legge per la promozione e il sostegno alla lettura, approvato poco fa in Commissione.